Il fiocco di nascita è una tradizione profondamente radicata nella cultura italiana, nata per annunciare al mondo la gioia e la nuova vita portata dalla nascita di un bambino o di una bambina. Le sue origini risalgono ai paesi orientali, dove il fiocco viene appeso come amuleto protettivo contro gli spiriti maligni, e rappresentava l'intreccio di due vite che si uniscono per crearne una nuova.
Il fiocco, solitamente rosa per le femminucce e azzurro per i maschietti (oggi però spesso personalizzato con altri colori o dettagli), è diventato in Italia il simbolo per eccellenza della nascita. Tradizionalmente viene esposto sulla porta della casa o della stanza d'ospedale, come augurio e protezione per il neonato. La scelta del fiocco e dei suoi colori ha radici simboliche antiche: l'intreccio rappresenta l'unione dei genitori e la nascita di una nuova vita; il colore blu era storicamente associato alla protezione celeste e alle forze del bene.

Sebbene in Italia il fiocco abbia assunto un'importanza centrale, questa tradizione si è diffusa anche nei paesi occidentali e può assumere forme diverse. In Inghilterra, per esempio, si trova la tradizione del “welcome baby” con decorazioni fuori dalla porta; in Austria e Texas si espongono sagome di animali alla finestra per celebrare una nascita. In Turchia non è diffusa una tradizione specifica simile al fiocco di nascita italiano, ma esistono usanze affini legate alla protezione del neonato, spesso con amuleti portafortuna come l'occhio di Allah (Nazar Boncugu), usato per scacciare il malocchio e proteggere il bambino appena nato.
Nei paesi orientali il fiocco era tipicamente visto come portafortuna e non per forza legato a una festa pubblica.Oggi numerosi paesi adottano varianti personalizzate di questa usanza, spesso con materiali, colori, e simboli locali.
In Italia il fiocco di nascita si è evoluto: si realizzano modelli artigianali con ricami, nome del bambino, data di nascita, oppure simboli come la cicogna, che nell'immaginario comune porta il neonato.

Come curiosità: Il rosa e l'azzurro sono diventati simboli convenzionali solo nel XX secolo, anche grazie a un'influenza della moda: in passato, invece, il rosa era associato ai maschi e l'azzurro alle femmine. La permanenza del fiocco sulla porta può variare, spesso simbolicamente almeno fino al battesimo o qualche settimana dopo il parto.
Il fiocco di nascita, più che semplice ornamento, rappresenta un antico legame tra le famiglie, la comunità e il nuovo arrivato, portando con sé un messaggio di gioia, protezione e buon augurio.